OBJECTIVES
BACKGROUND
I cittadini di paesi terzi che vivono nell’UE-28 è di 19,6 milioni (dati gennaio 2014), il 3,9% della popolazione UE-28. Il numero di domande di asilo dal 1992 al 2015 è quasi raddoppiato. Il 29% di queste domande riguardano minori, il 23% minori non accompagnati (Eurostat, 2015, Migration and Migrant Population Statistics Report).
La promozione del benessere e l’accesso a servizi sanitari e sociali di qualità sono spesso limitati per le popolazioni a rischio. Il livello di salute dei migranti è molto più basso e caratterizzato da uno scarso accesso ai servizi sanitari e sociosanitari. Le difficoltà nell’accesso derivano da varie cause, tra cui: barriere linguistiche, mancanza di comprensione di culture diverse, esclusione sociale, mancanza di documentazione, burocrazia e difficoltà economiche. Migranti vulnerabili e rifugiati (VMR) costituiscono un gruppo eterogeneo che affronta innumerevoli sfide in materia di salute. I sistemi sanitari dovrebbero quindi essere pronti a rispondere alle loro diverse esigenze.
Obiettivo generale
L’obiettivo principale di MyHealth è quello di migliorare l’accesso alle cure sanitarie di immigrati vulnerabili e rifugiati (VMR) appena arrivati in Europa, sviluppando e implementando modelli basati sul know how di una rete multidisciplinare europea. Il progetto MyHealth si concentrerà in particolare sulle donne e sui minori non accompagnati appena arrivati in Europa (meno di cinque anni).
BROCHURE
![]() |
Spanish (download) | Czech (download) |
English (download) | Italian (download) | |
German (download) | Greek (download) | |
Catalan (download) | ||
Partner di progetto
1. Fundacio Hospital Universitari Vall D’hebron-Institut de Recerca (VHIR), Spain (Project Coordinator)
2. Institut Catala de la Salut (ICS-HUVH), Spain
3. Syn Eirmos NGO of Social Solidarity Astiki Etairia, (SYN-EIRMOS), Greece
4. Migrantas e.V (Migrantas), Germany
5. Consonant (Consonant), UK
6. European Institute of Women’s Health (EIWH), Ireland
7. University of Greenwich (UoG), UK
8. Asserta Global Healthcare Solution (Asserta), Spain
9. Fakultni Nemocine U Sv. Anny V Brne (FNUSA), Czech Republic
10. Regione Emilia Romagna (RER), Italy
11. Charite-Universitaetsmedizin Berlin (CHARITE), Germany

Obiettivi specifici
1
Sviluppare una mappa interattiva completa che illustri: le principali problematiche sanitarie, gli attori principali e gli stakeholder; i servizi di riferimento in materia di migranti; aspetti legali e organizzativi dei sistemi sanitari nei paesi partner; gli strumenti ICT disponibili.
2
Definire chiaramente gli attuali problemi di salute dei migranti presi in carico dai servizi sanitari.
3
Definire e sviluppare strategie di intervento sanitario nella salute mentale, nonché rispetto alle malattie trasmissibili e non trasmissibili utilizzando un approccio sanitario comunitario.
4
Sviluppare una piattaforma ICT per supportare gli strumenti, migliorare lo sviluppo delle applicazioni sanitarie e diffondere le informazioni sulla salute.
5
Implementare strategie e modelli definiti dallo studio pilota condotto nelle strutture sanitarie che partecipano al progetto.
6
Formare e coinvolgere gli attori chiave (dall’utenza al management) del sistema sanitario.
7
Garantire e gestire comunicazione efficace e diffusione per i risultati raggiunti da MyHealth.
Destinatari

- Migranti vulnerabili e rifugiati (VMR), in particolare donne e minori non accompagnati
- Gruppi di pazienti e di advocacy (ad esempio associazioni di pazienti, associazioni di immigrati)
- Professionisti sanitari e sociosanitari
- Organizzazioni Non Governative
- Piattaforme sociali
- Governi e agenzie di salute internazionali
- Ricercatori sociali
Principali prodotti

- Mappa interattiva online
- Studio pilota sullo stato attuale di salute dei migranti
- Raccolta di best practices per la promozione della salute
- Valutazione dei modelli pilota
- Guida all’integrazione delle soluzioni ICT per immigrati vulnerabili e rifugiati